Previdenza Complementare

Previdenza Complementare

Benvenuti nella sezione dedicata alla previdenza complementare di Ciabattini Bolla Assicurazioni. Pianificare il futuro è un passo essenziale per vivere con serenità la terza età e affrontare con sicurezza le sfide che la vita ci riserva. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore assicurativo, la nostra agenzia offre soluzioni personalizzate per costruire una pensione integrativa che risponda alle esigenze di ogni individuo e famiglia.

Cos’è la Previdenza Complementare?

La previdenza complementare è un sistema volontario di risparmio e investimento destinato ad integrare la pensione pubblica obbligatoria. In un contesto economico e demografico in continua evoluzione, affidarsi esclusivamente alla pensione di base potrebbe non essere sufficiente per mantenere lo stesso tenore di vita durante la pensione. Ecco perché è fondamentale costruire un fondo pensione complementare, che rappresenta un supporto economico aggiuntivo.

Perché Investire nella Previdenza Complementare?

La previdenza complementare è una scelta intelligente per chi desidera:

  1. Garantire una Pensione Adeguata: Compensare eventuali carenze della pensione pubblica.
  2. Beneficiare di Agevolazioni Fiscali: Deduzioni fiscali sui contributi versati, che rendono il risparmio più vantaggioso.
  3. Personalizzare il Piano di Risparmio: Soluzioni flessibili adattabili alle proprie esigenze.
  4. Investire nel Futuro: Creare un capitale destinato a sostenere progetti personali o familiari durante la pensione.

Le Soluzioni di Previdenza Complementare di Ciabattini Bolla Assicurazioni

Offriamo una gamma di prodotti di previdenza complementare pensati per rispondere alle diverse esigenze di risparmio e investimento. Collaboriamo con le migliori compagnie assicurative per garantirti soluzioni sicure, flessibili e vantaggiose. Ecco le nostre principali proposte:

  1. Piani Individuali Pensionistici (PIP)

I PIP sono strumenti flessibili e personalizzabili che ti permettono di accumulare un capitale nel tempo, da utilizzare durante la pensione. Con un PIP puoi:

  • Scegliere il Metodo di Contribuzione: Versamenti periodici o contributi una tantum.
  • Gestire il Rendimento: Investire in diverse linee di gestione con livelli di rischio variabili.
  • Beneficiare della Deducibilità Fiscale: Dedurre i contributi versati fino a un massimo di 5.164,57 euro annui.
  1. Fondi Pensione Aperti

I fondi pensione aperti sono piani di risparmio gestiti da società di gestione del risparmio (SGR) o compagnie assicurative. Offriamo soluzioni che ti consentono di:

  • Partecipare Individualmente o Collettivamente: Ideali per lavoratori autonomi, dipendenti o aziende che vogliono offrire un benefit ai propri dipendenti.
  • Diversificare gli Investimenti: Linee di gestione che spaziano da quelle più conservative a quelle più dinamiche.
  • Monitorare i Rischi: Soluzioni progettate per garantire un equilibrio tra rendimento e sicurezza.
  1. Polizze Vita per la Previdenza Complementare

Le polizze vita dedicate alla previdenza complementare sono una soluzione ideale per chi desidera un piano garantito con protezione del capitale. Con queste polizze puoi:

  • Accumulare un Capitale Garantito: Indipendentemente dall’andamento dei mercati finanziari.
  • Abbinare Coperture Assicurative: Protezione in caso di decesso o invalidità.
  • Pianificare Versamenti Flessibili: Adatti alle tue capacità di risparmio.

Come Funziona la Previdenza Complementare?

Investire nella previdenza complementare è un processo semplice e strutturato. Ecco i principali passaggi:

  1. Analisi delle Esigenze: Valutiamo insieme a te il tuo attuale livello di reddito, le tue aspettative future e il tuo profilo di rischio.
  2. Scelta del Piano: Ti proponiamo la soluzione più adatta tra PIP, fondi pensione aperti o polizze vita.
  3. Contribuzione: Definiamo l’importo e la frequenza dei versamenti in base alle tue esigenze.
  4. Gestione e Monitoraggio: Ti forniamo report periodici sull’andamento del piano e ti assistiamo per eventuali modifiche.

Vantaggi della Previdenza Complementare

Scegliere un piano di previdenza complementare con Ciabattini Bolla Assicurazioni offre numerosi benefici:

  1. Integrazione della Pensione Pubblica: Garantire un reddito adeguato per mantenere il tuo stile di vita.
  2. Flessibilità: Possibilità di modificare l’importo dei contributi o le linee di investimento.
  3. Agevolazioni Fiscali: Deduzione dei contributi e tassazione agevolata sul capitale accumulato.
  4. Diversificazione degli Investimenti: Possibilità di scegliere tra diverse strategie di gestione.

Previdenza Complementare e Vantaggi Fiscali

Uno dei principali vantaggi della previdenza complementare è rappresentato dalle agevolazioni fiscali. In particolare:

  • Deduzione dei Contributi: I contributi versati sono deducibili dal reddito imponibile fino a un massimo di 5.164,57 euro all’anno.
  • Tassazione Agevolata: Le rendite derivanti dal piano sono tassate con aliquote ridotte rispetto ad altre forme di investimento.
  • Esenzione dall’Imposta di Successione: Il capitale accumulato non è soggetto a imposte di successione in caso di decesso del titolare.

Come Scegliere il Piano di Previdenza Complementare Giusto

La scelta del piano giusto dipende da diversi fattori. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  1. Età: Prima si inizia, maggiore sarà il capitale accumulato grazie agli interessi composti.
  2. Profilo di Rischio: Valuta la tua propensione al rischio per scegliere il tipo di investimento più adatto.
  3. Obiettivi: Definisci il tuo obiettivo di risparmio in base alle tue esigenze future.
  4. Consulenza Personalizzata: Affidati al nostro team di esperti per una valutazione approfondita delle tue necessità.

FAQ – Domande frequenti

È obbligatorio aderire a un piano di previdenza complementare?
No, è una scelta volontaria, ma altamente consigliata per garantire un reddito adeguato durante la pensione.
Posso sospendere i versamenti?
Sì, i piani di previdenza complementare sono flessibili e consentono di sospendere o modificare i versamenti in base alle tue esigenze.
Quando posso riscattare il capitale?
Puoi riscattare il capitale al momento della pensione o in situazioni specifiche come invalidità permanente, disoccupazione prolungata o spese mediche straordinarie.
Cosa succede in caso di decesso?
In caso di decesso, il capitale accumulato viene trasferito ai beneficiari designati, senza imposte di successione.